SostenibilitĂ  svelata: agenda 2030đź“—

A-gèn-da 2030 /a’ʤɛn.da du.e mi.la.tren.ta/ [Agenda 2030]

s.f. – L’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile è un piano d’azione globale promosso dall’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) nel 2015, che mira a promuovere uno sviluppo equilibrato e inclusivo in tutto il mondo entro il 2030. Comprende 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (Sustainable Development Goals, SDGs) e 169 target, coprendo questioni come la povertà, la salute, l’educazione, l’uguaglianza di genere, la gestione delle risorse naturali, il cambiamento climatico, la pace, e la giustizia.

Origine e contesto storico

Adottata da tutti i 193 Stati membri delle Nazioni Unite nel settembre 2015, l’Agenda 2030 rappresenta un’evoluzione rispetto agli Obiettivi del Millennio (MDGs) e pone un’attenzione speciale su tre dimensioni dello sviluppo sostenibile: economica, sociale e ambientale.

Significato e impatto

L’Agenda 2030 è ambiziosa e universale, rivolta a tutti i paesi, sia industrializzati che in via di sviluppo. Tra gli obiettivi principali ci sono la lotta alla fame e alla povertà, l’accesso universale all’istruzione, la promozione di energie rinnovabili, la tutela ambientale, e la creazione di città sostenibili. Il principio di base è “non lasciare indietro nessuno”, lavorando per un futuro inclusivo e prospero.

Come li applica NHP?

NHP è fortemente impegnata nel contribuire agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030, attraverso iniziative concrete che supportano la transizione energetica e la sostenibilità. Le comunità energetiche sviluppate da NHP rappresentano un esempio virtuoso, poiché consentono di ottimizzare l’uso delle risorse energetiche, riducendo le emissioni di CO2 e promuovendo un modello di energia condivisa e pulita. Queste comunità, alimentate da energie rinnovabili, contribuiscono in particolare a:

  • SDG 7: Energia accessibile e pulita – Facilitano l’accesso a energia rinnovabile, riducendo la dipendenza dai combustibili fossili.
  • SDG 11: CittĂ  e comunitĂ  sostenibili – Supportano la creazione di infrastrutture energetiche per cittĂ  e aree urbane piĂą sostenibili e meno inquinanti.

Oltre a questi obiettivi, NHP contribuisce attivamente anche a:

  • SDG 3: Salute e benessere – Le nostre soluzioni migliorano la qualitĂ  dell’aria riducendo l’inquinamento atmosferico, che a sua volta contribuisce a un ambiente piĂą sano per le comunitĂ .
  • SDG 9: Imprese, innovazione e infrastrutture – NHP promuove l’innovazione tecnologica con infrastrutture avanzate come impianti fotovoltaici e l’uso dell’idrogeno verde, contribuendo alla crescita di un’economia basata su tecnologie sostenibili.
  • SDG 12: Consumo e produzione responsabili – Attraverso l’adozione di modelli di gestione energetica efficienti e l’ottimizzazione dei consumi, NHP riduce gli sprechi e promuove un uso piĂą consapevole delle risorse.
  • SDG 13: Lotta contro il cambiamento climatico – NHP è in prima linea nella riduzione delle emissioni di CO2, contribuendo attivamente alla decarbonizzazione grazie all’utilizzo di energie rinnovabili e tecnologie avanzate per la gestione dell’energia.
  • SDG 17: Partnership per gli obiettivi – La collaborazione è al centro del nostro impegno. NHP lavora in sinergia con aziende, autoritĂ  locali e comunitĂ  per raggiungere gli obiettivi comuni dell’Agenda 2030, rafforzando il ruolo delle partnership nel promuovere uno sviluppo sostenibile.

SostenibilitĂ  svelata: CERđź“—

CER /C-E-R/
Acronimo di: ComunitĂ  Energetica Rinnovabile

Significato:
Le ComunitĂ  Energetiche Rinnovabili (CER) sono aggregazioni di cittadini, imprese e/o
enti locali che collaborano per produrre, condividere e consumare energia rinnovabile
generata da impianti locali, come impianti fotovoltaici.
Lo scopo delle CER è promuovere la sostenibilità ambientale, ridurre la dipendenza dalle fonti energetiche tradizionali e favorire il benessere economico e sociale dei partecipanti. Attraverso questo modello innovativo, i membri possono ridurre i costi energetici, accedere a incentivi specifici e contribuire a un futuro più verde e sostenibile

Come funzionano le CER?
I membri di una CER collaborano per produrre, consumare e scambiare energia rinnovabile, creando un modello energetico decentralizzato e resiliente. Oltre a consumare l’energia prodotta, gli associati possono condividerla con altri membri, promuovendo così:

  • Autonomia energetica, riducendo la dipendenza da fornitori esterni;
  • Benefici economici locali, come la diminuzione delle bollette;
  • Riduzione delle emissioni di COâ‚‚, in linea con gli obiettivi di contrasto al cambiamento climatico.

Obiettivi di una CER

  • Promuovere la transizione energetica, riducendo l’uso di combustibili fossili.
  • Valorizzare le risorse energetiche rinnovabili locali.
  • Creare vantaggi economici diretti per i membri, stimolando lo sviluppo territoriale.
  • Fornire benefici ambientali, grazie alla riduzione delle emissioni di gas serra.
  • Favorire la coesione sociale, grazie alla partecipazione attiva dei membri e alla
    condivisione di obiettivi comuni.

Normativa e incentivi
Le CER sono regolamentate dalla normativa europea (Direttiva 2018/2001/UE) e italiana, con incentivi specifici per l’energia condivisa, definiti dall’ARERA.
In Italia, le CER possono beneficiare di agevolazioni economiche e strumenti di finanziamento dedicati per supportare la transizione energetica e la realizzazione di nuovi impianti.

CER e autoconsumo collettivo: le differenze
ComunitĂ  Energetiche Rinnovabili (CER): includono cittadini, imprese ed enti pubblici che collaborano in una specifica area geografica.
Autoconsumo collettivo: riguarda edifici o condomini che condividono l’energia prodotta da un impianto comune.

Perché scegliere di entrare in una CER?
Le CER rappresentano una delle strategie piĂą efficaci per accelerare la transizione energetica e contribuire al raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda 2030. Oltre agli evidenti benefici ambientali, le CER offrono opportunitĂ  concrete per stimolare l’economia locale e democratizzare l’accesso all’energia.

NHP è in prima linea nello sviluppo e nella gestione di Comunità Energetiche Rinnovabili, supportando i privati, le imprese e le amministrazioni locali nel processo di transizione energetica.
Scopri di piĂą sul nostro impegno per un futuro piĂą sostenibile.