Eco-Fisco: Transizione 5.0

La Transizione 5.0 è il nuovo programma di incentivi destinato alle imprese italiane che vogliono ridurre il proprio impatto ambientale e ottimizzare i consumi energetici. Questo piano offre agevolazioni per l’efficientamento energetico e la digitalizzazione, con l’obiettivo di aiutare le aziende a essere più sostenibili, innovative e pronte a competere nel mercato globale.

NHP è al fianco delle imprese per accompagnarle nel percorso di transizione energetica, sfruttando appieno le opportunità offerte dal Piano Transizione 5.0.

Quali sono i vantaggi del Piano Transizione 5.0?

Il Piano Transizione 5.0 offre incentivi per una vasta gamma di interventi, tra cui:

  • efficienza energetica: migliorare le prestazioni dei sistemi di produzione e ridurre i consumi;
  • autoproduzione di energia rinnovabile: Investire in impianti fotovoltaici e altre tecnologie sostenibili;
  • sistemi di accumulo: ottimizzare la gestione dell’energia prodotta per garantire una continuità di fornitura e ridurre i costi;
  • digitalizzazione dei processi produttivi: Integrare tecnologie innovative per il monitoraggio e la gestione intelligente dell’energia.

Come NHP può supportare la tua azienda?

NHP è in grado di progettare soluzioni personalizzate per le aziende, massimizzando l’efficienza e garantendo un approccio sostenibile. Grazie alle agevolazioni della Transizione 5.0, possiamo aiutarti a:

  • installare impianti fotovoltaici e di autoproduzione per sfruttare l’energia rinnovabile e ridurre la dipendenza dalle fonti fossili;
  • integrare sistemi di accumulo per gestire meglio l’energia prodotta e ottimizzare i costi in ogni momento della giornata;
  • monitorare in tempo reale i consumi energetici grazie alla nostra control room, che rileva sprechi e inefficienze, garantendo un risparmio costante.

Sfrutta le agevolazioni della Transizione 5.0 e investi nella sostenibilità e approfitta degli incentivi del Piano Transizione 5.0. Contattaci per scoprire come NHP può aiutarti a trasformare la tua azienda, ridurre i costi e migliorare la tua competitività sul mercato.

Eccellenza LEED e innovazione verde: Come NHP ha contribuito alla sostenibilità di Petrone Group

Il nuovo headquarter della Petrone Group a Bagnoli è un esempio perfetto di come l’architettura sostenibile possa contribuire alla transizione energetica. 

Certificato con il protocollo LEED BD+C V4, questo edificio rappresenta una best practice nel settore del green building a livello internazionale, su cui NHP ha lavorato attivamente. 

La certificazione LEED (Leadership in Energy and Environmental Design) è un sistema internazionale di classificazione e certificazione dell’efficienza energetica e dell’impronta ecologica degli edifici. Sviluppato dal U.S. Green Building Council (USGBC), LEED valuta vari aspetti di un edificio, tra cui l’efficienza energetica, l’uso di materiali sostenibili, la qualità dell’ambiente interno e la gestione delle risorse idriche. 

Come si ottiene la certificazione LEED? 

Il processo per ottenere la certificazione LEED si articola in diverse fasi: 

1. Pre-assessment: analisi preliminare del progetto per identificare i prerequisiti e i crediti perseguibili; 

2. Registrazione: iscrizione del progetto sulla piattaforma LEED Online, fornita dal Green Building Certification Institute (GBCI); 

3. Fase di progettazione: sviluppo del progetto rispettando i requisiti LEED, con l’assistenza di professionisti certificati; 

4. Documentazione: preparazione e invio della documentazione necessaria per ciascun credito e prerequisito; 

5. Revisione: valutazione della documentazione da parte di revisori accreditati; 

6. Certificazione: assegnazione del livello di certificazione (Certified, Silver, Gold o Platinum) in base ai punti ottenuti. 

Il progetto, che ha coinvolto partner pubblici e privati tra cui NHP come ESCo , dimostra l’importanza della collaborazione per ridurre l’impatto ambientale e promuovere l’efficienza energetica per gli immobili ad uso commerciale integrati nel contesto urbano 

L’integrazione dei principi di sostenibilità ha permesso una riduzione complessiva dei consumi energetici, stimati rispetto alla base line di riferimento, attestandosi intorno al meno 70%

Tra le soluzioni innovative adottate annoveriamo, l’utilizzo di un sistema di ventilazione e condizionamento evoluto che garantisce il controllo della qualità dell’aria, il controllo a zone delle temperature per i diversi locali ed i diversi piani di lavoro, sensoristica di campo sugli infissi per l’accensione e spegnimento delle macchine all’apertura e chiusura degli stessi. 

Sono stati inoltre installati, per la generazione di energia a servizio del building, sia un impianto fotovoltaico con le migliori tecnologie presenti sul mercato che hanno garantito la massima potenza installabile a parità di superficie disponibile in copertura che un gruppo di generazione a gas metano con funzione di parallelo rete. 

Tutti i sistemi di produzione e consumo sono stati connessi ad una piattaforma di EMS (energy management system) denominata “eManager”, in grado di monitorare ed attuare logiche di gestione precaricate elaborate sulla base di un’analisi energetica condotta dagli Energy Manager della NHP. 

Grazie a queste misure e best practice per l’Efficienza Energetica, la sede di Petrone Group è in grado di coprire circa l’80% del proprio fabbisogno energetico con fonti rinnovabili, riducendo drasticamente le emissioni di CO₂ e contribuendo alla lotta contro il cambiamento climatico. 

Attualmente, il Gruppo Petrone sta lavorando attivamente nell’applicazione degli standard raggiunti nella sede centrale a tutti gli stabilimenti ed alle diverse sedi presenti sul territorio Nazionale così da diffondere la cultura ecosostenibile intesa come asset strategico per l’intero Gruppo Petrone. 

Vuoi scoprire come il tuo progetto può beneficiare della transizione energetica? Contattaci per saperne di più su come NHP può supportare le tue iniziative di riqualificazione e sostenibilità.

NHP e Coldiretti Campania, insieme per la transizione ecologica dell’agricoltura italiana

NHP e Coldiretti Campania hanno siglato un protocollo d’intesa per promuovere la sostenibilità energetica e ambientale nel settore agroalimentare.

Questa partnership strategica, della durata di due anni, mira a sostenere le imprese agricole associate a Coldiretti Campania attraverso l’attuazione di politiche innovative di efficientamento energetico e sostenibilità. 

Un progetto per il futuro dell’agricoltura

Grazie a questo accordo, NHP si pone come partner di riferimento per la realizzazione di interventi concreti e innovativi, tra cui: 

  • Installazione di impianti fotovoltaici e idroelettrici e di produzione di biometano da digestione anaerobica per ridurre la dipendenza dalle fonti fossili; 
  • Sistemi di accumulo e riqualificazione energetica degli immobili agricoli, con accesso a finanziamenti dedicati; 
  • Soluzioni di mobilità sostenibile, come piattaforme di car sharing; 
  • Uso di tecnologie avanzate per favorire l’adozione dell’idrogeno verde e lo sviluppo di progetti come il green ammonia

Oltre agli interventi tecnici, NHP e Coldiretti Campania collaboreranno per promuovere una vasta attività di sensibilizzazione e informazione tra le imprese agricole associate.

Attraverso eventi dedicati, strumenti digitali e iniziative di formazione, questa partnership intende accompagnare le aziende in ogni fase del percorso verso l’efficienza energetica e l’autosufficienza. 

coldiretti e nhp

Questo protocollo non è solo una risposta alle sfide energetiche globali, ma anche un’opportunità per aumentare la competitività del settore agricolo italiano, valorizzando le risorse locali e favorendo una crescita sostenibile. 
NHP e Coldiretti Campania: insieme per un’agricoltura più verde, più competitiva, più innovativa.