Il Key Energy di Rimini non è stato solo un momento di confronto e studio per il team di NHP, ma è stato un momento di consolidamento della nostra partnership con POWEROAD nel comparto dei sistemi di accumulo di energia, fondamentali per la transizione verso un futuro sostenibile.
Il mercato italiano dello storage energetico
Il settore dello storage energetico in Italia sta vivendo una crescita significativa. Nel 2024, sono stati connessi 209.111 sistemi di accumulo elettrochimici, con una potenza complessiva di 2,11 GW e una capacità totale di 5,92 GWh. Di questi, 18 accumuli stand-alone rappresentano il 57% della capacità totale, pari a 3,35 GWh, mentre gli accumuli associati a impianti fotovoltaici costituiscono il restante 43%, con 2,57 GWh.
Questi dati evidenziano l’importanza crescente dei sistemi di accumulo stand-alone e il ruolo strategico che essi rivestono nella transizione energetica del Paese. La nostra partnership con POWEROAD ci posiziona in modo ottimale per rispondere a questa domanda in aumento, offrendo soluzioni innovative e affidabili.
L’energia solare in Italia: crescita e sfide
In Italia si registra un consumo di energia elettrica pari a 316 TWh, con una quota sempre più rilevante coperta dalle rinnovabili. Il fotovoltaico ha contribuito per l’11,6% alla produzione nazionale, con una crescita annua del 10%. Tuttavia, nonostante il trend positivo, il settore affronta ancora ostacoli significativi:
- burocrazia complessa: le autorizzazioni per impianti e storage richiedono tempi lunghi;
- costo iniziale elevato: nonostante la riduzione dei prezzi delle batterie, l’investimento rimane una barriera;
- infrastruttura di rete: la necessità di potenziare le reti per integrare l’energia prodotta da fonti rinnovabili.
BEES: il futuro dello storage energetico
In questo scenario, i sistemi di accumulo BEES (Battery Energy Storage Systems) di Poweroad, distribuiti in Italia grazie alla partnership con NHP, rappresentano una soluzione chiave. Questi sistemi consentono di:
- stoccare energia in modo efficiente, riducendo la dipendenza dalla rete e ottimizzando l’autoconsumo;
- fornire stabilità alla rete elettrica, supportando la gestione dei picchi di domanda e migliorando l’affidabilità del sistema energetico;
- rendere il solare ancora più competitivo, aumentando il tasso di autoconsumo delle aziende e delle comunità energetiche.
Un mercato in espansione
Il settore dello storage sta vivendo una crescita esponenziale in Italia, trainata da:
- incentivi statali e fondi europei, che sostengono l’adozione di soluzioni di accumulo;
- aumento dei costi dell’energia, che rende strategico ridurre la dipendenza dalle forniture tradizionali;
- elettrificazione dei consumi, con la diffusione di veicoli elettrici e pompe di calore.
Grazie alla sinergia tra NHP e Poweroad, il mercato italiano potrà beneficiare di tecnologie all’avanguardia, contribuendo concretamente alla transizione energetica e alla creazione di un sistema più sostenibile e resiliente.Vuoi sapere di più sulle soluzioni di accumulo energetico?Contattaci per scoprire come ottimizzare la gestione dell’energia nella tua azienda o visita il nostro sito per rimanere aggiornato sulle ultime novità del settore.