A-gèn-da 2030 /a’ʤɛn.da du.e mi.la.tren.ta/ [Agenda 2030]
s.f. – L’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile è un piano d’azione globale promosso dall’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) nel 2015, che mira a promuovere uno sviluppo equilibrato e inclusivo in tutto il mondo entro il 2030. Comprende 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (Sustainable Development Goals, SDGs) e 169 target, coprendo questioni come la povertà, la salute, l’educazione, l’uguaglianza di genere, la gestione delle risorse naturali, il cambiamento climatico, la pace, e la giustizia.
Origine e contesto storico
Adottata da tutti i 193 Stati membri delle Nazioni Unite nel settembre 2015, l’Agenda 2030 rappresenta un’evoluzione rispetto agli Obiettivi del Millennio (MDGs) e pone un’attenzione speciale su tre dimensioni dello sviluppo sostenibile: economica, sociale e ambientale.
Significato e impatto
L’Agenda 2030 è ambiziosa e universale, rivolta a tutti i paesi, sia industrializzati che in via di sviluppo. Tra gli obiettivi principali ci sono la lotta alla fame e alla povertà, l’accesso universale all’istruzione, la promozione di energie rinnovabili, la tutela ambientale, e la creazione di città sostenibili. Il principio di base è “non lasciare indietro nessuno”, lavorando per un futuro inclusivo e prospero.
Come li applica NHP?
NHP è fortemente impegnata nel contribuire agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030, attraverso iniziative concrete che supportano la transizione energetica e la sostenibilità. Le comunità energetiche sviluppate da NHP rappresentano un esempio virtuoso, poiché consentono di ottimizzare l’uso delle risorse energetiche, riducendo le emissioni di CO2 e promuovendo un modello di energia condivisa e pulita. Queste comunità, alimentate da energie rinnovabili, contribuiscono in particolare a:
- SDG 7: Energia accessibile e pulita – Facilitano l’accesso a energia rinnovabile, riducendo la dipendenza dai combustibili fossili.
- SDG 11: Città e comunità sostenibili – Supportano la creazione di infrastrutture energetiche per città e aree urbane più sostenibili e meno inquinanti.
Oltre a questi obiettivi, NHP contribuisce attivamente anche a:
- SDG 3: Salute e benessere – Le nostre soluzioni migliorano la qualità dell’aria riducendo l’inquinamento atmosferico, che a sua volta contribuisce a un ambiente più sano per le comunità.
- SDG 9: Imprese, innovazione e infrastrutture – NHP promuove l’innovazione tecnologica con infrastrutture avanzate come impianti fotovoltaici e l’uso dell’idrogeno verde, contribuendo alla crescita di un’economia basata su tecnologie sostenibili.
- SDG 12: Consumo e produzione responsabili – Attraverso l’adozione di modelli di gestione energetica efficienti e l’ottimizzazione dei consumi, NHP riduce gli sprechi e promuove un uso più consapevole delle risorse.
- SDG 13: Lotta contro il cambiamento climatico – NHP è in prima linea nella riduzione delle emissioni di CO2, contribuendo attivamente alla decarbonizzazione grazie all’utilizzo di energie rinnovabili e tecnologie avanzate per la gestione dell’energia.
- SDG 17: Partnership per gli obiettivi – La collaborazione è al centro del nostro impegno. NHP lavora in sinergia con aziende, autorità locali e comunità per raggiungere gli obiettivi comuni dell’Agenda 2030, rafforzando il ruolo delle partnership nel promuovere uno sviluppo sostenibile.